Crostata di frangipane alle mele
2 h 20 min. tempo di cottura
Un capolavoro creato con semplici fette di mela. Una pennellata di delizia cremosa. Una combinazione di mele dolci e tenere e un ricco ripieno alle mandorle. Questa ricetta per la crostata di frangipane alle mele ti consentirà di creare un vero capolavoro fatto in casa, che combina sapore delizioso, eleganza e comfort. Quindi, prendi il grembiule e preparati a entrare nel mondo della cucina epica.
Crostata di frangipane alle mele
Un capolavoro creato con semplici fette di mela. Una pennellata di delizia cremosa. Una combinazione di mele dolci e tenere e un ricco ripieno alle mandorle. Questa ricetta per la crostata di frangipane alle mele ti consentirà di creare un vero capolavoro fatto in casa, che combina sapore delizioso, eleganza e comfort. Quindi, prendi il grembiule e preparati a entrare nel mondo della cucina epica.
Un capolavoro creato con semplici fette di mela. Una pennellata di delizia cremosa. Una combinazione di mele dolci e tenere e un ricco ripieno alle mandorle. Questa ricetta per la crostata di frangipane alle mele ti consentirà di creare un vero capolavoro fatto in casa, che combina sapore delizioso, eleganza e comfort. Quindi, prendi il grembiule e preparati a entrare nel mondo della cucina epica.
Modalità cucina
Metodo
Per la pasta frolla:
1
Imburrare una tortiera di 28 centimetri.
2
In una terrina, sbriciolare il burro nella farina, aggiungere il sale e lo zucchero a velo e unire delicatamente l’impasto con l’uovo.
Consiglio
La crosta di pasta frolla è la chiave per un’eccezionale crostata di frangipane alle mele. Per una pasta frolla perfetta, consigliamo di usare del burro freddo e anche l’impasto deve essere conservato a bassa temperatura. Ecco perché bisogna rimetterlo in frigo a raffreddare. Non saltare questo passaggio, perché è la bassa temperatura che consente di creare una pasta frolla deliziosamente friabile. E, se necessario, puoi prepararla in anticipo, conservando semplicemente la pasta non cotta in frigorifero per un massimo di 3 giorni o, se cotta, per massimo di 5 giorni.
3
Posizionare l’impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e appiattirlo. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo raffreddare per 30 minuti in frigorifero.
Frangipane:
1
Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola capiente finché non saranno ben amalgamati. Non lavorare l’impasto eccessivamente. Coprire con pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Preparazione della crostata:
1
Preriscaldare il forno a 200°C/185°C, se ventilato.
2
Stendere la pasta frolla formando un grande cerchio, di circa 35 centimetri di diametro, quindi rimetterla sul mattarello in modo da poterla sollevare facilmente e posizionarla sopra la tortiera imburrata. Premerla ora verso il basso e verso l’alto contro i lati e rimuovere la pasta in eccesso con un coltellino.
3
Bucherellare leggermente il fondo della pasta con una forchetta e metterla in frigo a raffreddare per 30 minuti.
4
Cuocere la pasta frolla alla cieca, ricoprendola con carta da forno, tenendola in posizione con sfere di ceramica. Cuocere per 20 minuti. Rimuovere dal forno. Rimuovere la carta e le sfere di ceramica e lasciare raffreddare un po’.
5
Tagliare le 4 mele in quarti, eliminando il torsolo. Affettare quindi ogni quarto in fette spesse 2-3 millimetri con un coltello o una mandolina. Mettere le fette in una ciotola con il succo di limone per evitare che le mele scoloriscano.
Consiglio
È importante anche scegliere le mele giuste. Usare mele aspre perché bilanciano perfettamente la dolcezza del frangipane. Scegliere anche una varietà di mele che mantengano la loro forma durante la cottura.
6
Preriscaldare il forno a 200°C/185°C, se ventilato.
7
Riempire la tortiera con il frangipane e ricoprire con le mele tagliate a fettine sottili cominciando dal bordo esterno. Disporre le mele ad anello sovrapponendo ciascuna fetta a circa metà di quella vicina, avendo cura di posizionare ciascuna fetta verticalmente con il bordo tagliato verso il basso e il bordo della buccia rivolto verso l’alto. Disporre le fette di mela ben strette, fermandosi periodicamente per controllare il lavoro e assicurarsi che la disposizione sia sempre simmetrica.
8
Man mano che ci si sposta verso il centro, diventerà più difficile piegare le mele per posizionarle correttamente. Utilizzare fette più sottili, se necessario. Arrotolare le ultime fette formando un cerchio e ripiegare al centro.
9
Per la guarnizione, sciogliere la marmellata di albicocche in 3 cucchiai di acqua, setacciarla per eliminare eventuali grumi e scaldarla nuovamente con il burro.
10
Spennellare le mele con la marmellata di albicocche. Cuocere per 25 minuti o fino a doratura. Servire subito con crème fraiche.
Il buon cibo non deve essere perfetto. Ma questa è stata una ricetta vincente per te?