Lessare i rigatoni in acqua salata per 8-9 minuti, o fino a quando non sono al dente.
Come cucinare la pasta alla perfezione
2
Mentre la pasta cuoce, aggiungere il burro in un pentolino con la salvia, farlo sciogliere e lasciarlo cuocere per 5 minuti senza farlo dorare; aggiungere il pepe nero e un pizzico di sale.
Consiglio
È necessario dare alla salvia il tempo di infondere il suo aroma nella salsa al burro, quindi cuocere il burro dolcemente, senza farlo dorare.
3
Scolare i rigatoni, rimetterli nella casseruola e mescolare la salsa al burro con i rigatoni. Aggiustare di sale e pepe.
Consiglio
Assicurarsi che la pasta sia molto calda quando si versa sopra la salsa al burro, in modo che la salsa rimanga cremosa quando viene servita.
4
Servire subito con parmigiano.
Il buon cibo non deve essere perfetto. Ma questa è stata una ricetta vincente per te?
Tutto quello che devi sapere su PASTA AL BURRO DI SALVIA
Provare a rosolare il burro se si desidera conferire al piatto un sapore più deciso, intenso e complesso. Si sposa bene con la salvia, ma se si cerca un sapore più dolce e delicato, fermare la cottura del burro prima che cominci a rosolare.
Un altro consiglio è quello di aggiungere un po’ di acqua della pasta. Rendere più denso il condimento che ricopre più facilmente la pasta, rendendo il burro più simile a una salsa. Quindi, consigliamo di conservare un po’ di acqua di di cottura della pasta e di provare questo consiglio.
La salvia è un’erba molto utilizzata. Il suo aroma è piuttosto pungente e il sapore è intenso, con un accento di menta. Essendo ricca di sapore, è ideale per primi piatti semplici, ma allo stesso tempo è un ottimo abbinamento con cibi ricchi: ecco perché si sposa bene anche con questa pasta al burro.
La nostra ricetta della pasta al burro è facile e semplice, ma si può anche sperimentare un po’ per variare ogni tanto.
Ad esempio, si può provare a utilizzare tipi di pasta diversi. Noi usiamo i rigatoni, ma è anche possibile usare altra pasta corta, come le penne. Se si decide di usare le penne, assicurarsi di usare penne rigate: il sugo tende ad aderire meglio alla pasta, proprio come i rigatoni.
Si possono usare anche ravioli con un ripieno di spinaci e formaggio, aggiungere diverse erbe aromatiche o persino l’aglio per esaltare il sapore. La pasta al burro si sposa bene con quasi tutti i formati di pasta, quindi, a patto di mantenere la ricetta semplice, è facile variarla e farla propria.
La pasta al burro è uno dei piatti più semplici da preparare. Servono pochi ingredienti e il tempo di preparazione è breve. Il burro la rende cremosa e ricca e aggiunge un sapore dolce che si può facilmente vivacizzare con sale, pepe nero ed erbe aromatiche come salvia, timo, prezzemolo e simili.
Un’altra combinazione di sapori perfetta per il burro, che richiede pochi ingredienti, è il merluzzo, come in questa ricetta del merluzzo cotto nel burro.
Se si amano le ricette con pochi ingredienti, anche la nostra carbonara vegetariana ti potrà interessare.
Il segreto per preparare una buona pasta al burro è cuocere perfettamente la pasta. Assicurarsi che sia cotta al dente. Questo è fondamentale se non si aggiungono al piatto altri ingredienti di consistenza diversa.
Ricordarsi di assaggiare la salsa al burro prima di mescolarla alla pasta: usare sale e pepe nero quanto basta per far esplodere il sapore insieme alla salvia.
Non esiste un modo sbagliato di condire la pasta con il burro. Ma a noi piace sciogliere il burro e farlo sobbollire con erbe e spezie in una casseruola e poi aggiungere la pasta nella padella. Mescolare accuratamente fino a quando la pasta è completamente ricoperta di burro e servire immediatamente.
Sì, è possibile congelare la pasta al burro, anche se è meglio gustarla subito. Raffreddare la pasta al burro a temperatura ambiente e congelarla in un contenitore ermetico. Consigliamo di lasciarla scongelare in frigorifero per una notte prima di consumarla riscaldandola in una casseruola o nel microonde.
La salvia è ottima in qualsiasi piatto di pasta. È piuttosto sapida, con note di menta, e persino un accenno di pepe e agrumi. Il gusto deciso è perfetto per la pasta al burro ma anche per altri tipi di sughi come quello al pomodoro, il ragù, ecc.
Se la si usa in una semplice salsa al burro, la salvia tende a dominare il piatto con il suo sapore forte. Se la si usa con carne o altri ingredienti, il suo sapore viene controbilanciato, e quindi è meno dominante.
Sì, è possibile riscaldare la pasta con il burro se è avanzata. Si può fare nel forno, in una casseruola o nel microonde. In forno, mettere la pasta in una ciotola resistente al calore e coprirla strettamente con un foglio di alluminio prima di cuocerla per circa 20 minuti a 180°C.
In una casseruola, scaldare semplicemente la pasta al burro a fuoco medio per 2-3 minuti – se necessario, aggiungere un po’ di burro.
Per riscaldare la pasta al burro nel microonde, mettere il piatto in una ciotola per microonde, spruzzare un po’ d’acqua sulla pasta e scaldarla per un minuto. Mescolare la pasta e riscaldare di nuovo per un minuto – continuare fino a quando non è calda. È inoltre possibile aggiungere un po’ di burro.
Poiché in questa pasta al burro non c’è carne, è possibile conservarla in frigorifero più a lungo di quanto si farebbe altrimenti. Si conserverà per circa tre-cinque giorni. Ricordare di mettere in un contenitore ermetico.
Con Lurpak® al tuo fianco, sei sempre pronto a cucinare i tuoi piatti preferiti, creare i tuoi dessert e stupire i tuoi ospiti. Con il suo gusto delicato, il burro Lurpak® leggermente salato esalta il sapore di ogni ingrediente. Deliziosi piatti di pasta, spettacolari crostate di mele, patate rustiche schiacciate... con le sue note delicate completerai ogni tua meravigliosa creazione culinaria. Lurpak® è il compagno di viaggio di chi ama il buon cibo. Ora rimboccati le maniche. Oggi cuciniamo senza limiti.